martedì 25 aprile 2017

Cronologia della Liberazione di Pergola



1943
  
-  10 luglio, sbarco alleati in Sicilia.
-  25 luglio, destituzione e arresto di Mussolini.
-  8 settembre, armistizio.
-  settembre, costituzione a Pergola del CLN, Comitato di Liberazione Nazionale, e del GAP, Gruppo di Azione Patriottica; operatività dei Distaccamenti Gramsci e Metaurense.

1944

gennaio, un gruppo di militari tedeschi, qualificati come ferrovieri,  si insedia presso la scuola elementare e l’ufficio postale di Bellisio per controllare la produzione dello zolfo, che viene spedito direttamente in Germania.
-  9 gennaio, prima azione offensiva nelle Marche dell’attività partigiana con l’attacco alla centrale elettrica di Bellisio da parte del GAP di Pergola, comandato da Galliano Binotti, affiancato dal Distaccamento Gramsci.   
febbraio, a metà del mese, in seguito alle leggi razziali, giunge l’ordine di arresto di tutti gli ebrei e gli internati politici; il capufficio delle poste di Pergola, Antonio Buccelletti, provvede immediatamente a far avvertire gli interessati e metterli in salvo; irritate, le autorità fasciste locali fanno arrestare una quarantina di pergolesi accusati di antifascismo; dopo cinque giorni, grazie alle pressioni del CLN locale, verranno liberati.
-  27 febbraio, prima azione partigiana a Frontone: uomini del Gramsci assaltano nella notte i silos di grano e lo distribuiscono alla popolazione, tagliano i fili dell’unico telefono, occupano il municipio di Frontone-Serra e la sede del Fascio; nella notte occupano l’abitato di Serra Sant’Abbondio.
-  13 marzo, attacco partigiano in zona Fosso della Canale a Serra S. Abbondio contro un camion di fascisti diretti a Frontone per prelevare grano dal Consorzio agrario provoca il ferimento di due fascisti; per ritorsione, le abitazioni di sospetti partigiani sono saccheggiate e incendiate.
-  22 marzo, scontro a Fratterosa fra quattro partigiani e sei militari della GNR, la Guardia Nazionale Repubblichina: muore il partigiano Pietro Marchionne di Fossombrone, 21 anni.
-  marzo, un battaglione di slavi, comandati da Brko, si affianca al Gramsci al rifugio dell’Acquanera; successivamente si costituiranno in formazione autonoma  col nome di Battaglione Stalingrado.
-  24 marzo, battaglia di marzo, primo scontro di rilievo nella provincia: due giorni di rastrellamenti tra il Catria e il Nerone da parte di circa 800 tedeschi, fascisti e militari divisi da Cagli in due colonne, una verso Pianello e l’altra verso Cantiano, morti e feriti da ambo le parti ma l’accerchiamento non riesce.
-  25 marzo, azione a sorpresa dei fascisti che a Frontone riescono a catturare una quarantina di partigiani, tra cui il comandante Ugo del Gramsci; al ritorno verso Cagli cadono in un’imboscata dagli uomini del Gramsci e dello Stalingrado, subito avvertiti, che liberano i compagni, rilasciano i militari e giustiziano quattro fascisti riminesi.
-  marzo, la Quinta Brigata Garibaldi di Pesaro, con l’ingresso di nuovi partigiani, si riorganizza in battaglioni e varie unità partigiane; nel I° Battaglione fanno parte il Gramsci, il Fastiggi e il Pisacane, operanti tra il Catria, il Petrano e il Nerone.
-  aprile, quasi tutto il territorio del comune di Arcevia è praticamente sotto il controllo dei partigiani.
-  1° maggio, un gruppo di partigiani assale la caserma della G.N.R. a Fratterosa e fa scappare i cinque militari.
-  3 maggio, alcuni partigiani del Gramsci attaccano nei pressi di Frontone un drappello di tedeschi in ritirata, uno dei quali perde la vita.
-  4 maggio, sul Monte S. Angelo di Arcevia i due Distaccamenti Magini e Sant’Angelo vengono sorpresi da un’offensiva tedesca e soccombono; alla fine una quarantina di partigiani rimangono uccisi, insieme alla famiglia di coloni Mazzarini che li aveva ospitati, e tra questi Palmina di quattro anni.
10 giugno, un violento bombardamento dell’aviazione alleata colpisce la zona di Bellisio Solfare; vengono distrutti ponti, edifici, l’ufficio postale, l’asilo infantile e la chiesa: ventisette corpi rimangono sotto le macerie, tra questi nove bambini, tre religiose e due tedeschi; altri due civili muoiono sulle mine tedesche salendo per il Morello.
-  15 giugno, i partigiani del Pisacane occupano Frontone e Acquaviva; a Frontone viene ucciso il segretario del Fascio locale; una formazione tedesca che sta razziando bestiame nelle campagne di Acquaviva viene attaccata dagli uomini del Gramsci, un maresciallo tedesco muore.
16 giugno, nel corso di un bombardamento al ponte ferroviario di Torricella, presso Frontone, viene colpita una casa colonica e muoiono sei persone della famiglia Orazi.
-  19 giugno, i Distaccamenti Gramsci e Pisacane subiscono la reazione dei tedeschi, che hanno a Cagli il comando della V Divisione di montagna, mentre lo Stalingrado è spostato tra Piobbico e S. Angelo in Vado: il giorno dopo sono costretti a ritirarsi con la caduta di un caposaldo e la morte del partigiano Mario Sabbatucci, cagliese di 22 anni.
-  giugno, una pattuglia del Gramsci distrugge tre ponti sulla strada provinciale Sassoferrato-Pergola, bloccando i veicoli dei tedeschi in ritirata.
-  21 giugno, il CLN fa affiggere un proclama che esorta la popolazione a prendere parte alla lotta di liberazione, ed un manifesto che invita fascisti e tedeschi ad arrendersi.
-  giugno, i tedeschi effettuano numerosi rastrellamenti nella zona di Isola di Fano e il Distaccamento Metaurense è impegnato con una squadra comandata dal pergolese Primo Caprini; in uno scontro viene catturato lo slavo Marko Petrovic, un evaso dai campi di prigionia ed entrato nel Metaurense, che verrà portato a Pergola come prigioniero e giustiziato la sera del giorno 26.
-  25 giugno, in uno scontro con dei soldati tedeschi, in un casolare a Monterolo, vengono uccisi due partigiani pergolesi: Mario Caprini e Mario Minucci, entrambi di 19 anni ed appartenenti al Metaurense. 
-  giugno, alcuni partigiani del Metaurense attaccano una colonna tedesca in transito sulla strada di Pergola, sette tedeschi rimangono uccisi.
1° luglio, il maresciallo Kesserling e il Comando generale tedesco  stabilisono la residenza a San Lorenzo in Campo; partigiani della Metaurense lo stesso giorno aprono alla popolazione il silos di grano di San Lorenzo, sulla Cesanense, con i carabinieri in fuga.
4 luglio, un mitragliamento sulla provinciale a San Lorenzo provoca due morti.
8 luglio, prima delle otto incursioni aeree a Pergola, presso il ponte di Olivanti: due persone rimangono uccise e due ferite.
9 luglio, durante il passaggio di un gruppo di militari tedeschi a Serra Sant’Abbondio, aerei alleati colpiscono una casa in via della Circonvallazione: muoiono due persone tra cui una neonata.
12 luglio, a San Lorenzo si succedono ripetuti bombardamenti, nel borgo presso l’arco del Molino vi muore una ragazzina, Francesca Savelli, in una casa colpita da una bomba lungo il viale del ponte del Cesano perdono la vita cinque persone e sotto una bomba muore anche un ufficiale tedesco.
13 luglio, un bombardamento colpisce la Casa del Fascio a Pergola: muoiono quattro persone.
14 luglio, in un'altra incursione aerea a Pergola muoiono due persone nei pressi dell’ospedale; in quei giorni viene bersagliata anche la torre civica che resiste.
15 luglio, continuano i bombardamenti a San Lorenzo, muore il giovane Giuseppe Guidi, danneggiata la chiesa del SS Crocifisso.
-  16 luglio, in un agguato partigiano nei pressi di Fratterosa a una camionetta di tedeschi viene ferito un ufficiale ma l’auto riesce a sfuggire; nella rappresaglia vengono rastrellati diversi uomini tra cui un sacerdote e incendiate alcune abitazioni; saputo che i partigiani si trovano nel vicino convento di Santa Vittoria caricano alcuni ostaggi e nel constatare che il convento è disabitato lo incendiano; gli ostaggi uno alla volta vengono liberati.
18 luglio, altre bombe sganciate su Pergola colpiscono un angolo della Rocca, sfiorano la chiesa dell’Olmo e la zona degli Zoccolanti.
19 luglio, bombe alleate vengono lanciate ancora a Pergola sul ponte del giardino che non viene centrato: i militari tedeschi lo faranno saltare pochi giorni dopo.
21 luglio, Pergola subisce ancora bombardamenti senza conseguenze mentre si ha notizia della liberazione di Fabriano.
30 luglio, nella notte i tedeschi circondano il centro storico di Pergola e catturano una cinquantina di uomini, molti altri riescono a sfuggire o a liberarsi; quelli catturati vengono fatti marciare fino ad Acqualagna e il 2 agosto con un camion vengono trasferiti a Verona, quindi su treni merci fino in Germania, in Westfalia dove saranno costretti a lavorare fino alla primavera del 1945 con la liberazione degli alleati; due di loro non sopravvivranno.
3 agosto, ancora un bombardamento a San Lorenzo, muore un ragazzo colpito da una scheggia.
4 agosto, gli alleati provenienti da Sassoferrato occupano Cabernardi, mentre ricevono colpi d’artiglieria dai tedeschi a Montesecco; nei pressi di San Lorenzo nella notte un gruppo di partigiani, forse di Castelleone di Suasa, uccidono un giovane repubblichino, Bruno Bugatelli.
7 agosto, due giorni di cannoneggiamenti costringono i tedeschi a ritirarsi da Montesecco, dove una postazione viene centrata e muoiono quattro militari, e si attestano a San Vito.
10 agosto, a San Lorenzo i tedeschi fanno saltare con mine i due ponti sul Cesano verso Castelleone e Nidastore.
- 11 agosto, una staffetta del GAP, con Binotti e Costanzo Fagioli, trasporta da Pergola a Cabernardi una mappa della Linea Gotica per conto degli Alleati nascosta in una canna.
12 agosto, due proiettili colpiscono  una abitazione al Castello di San Lorenzo, muoiono due persone, madre e figlio.
13 agosto, viene colpita la basilica di San Lorenzo la cui cripta è piena di sfollati.
15 agosto, i bombardamenti continui su San Lorenzo provocano la morte di un uomo colpito da una scheggia; al termine delle incursioni le vittime in città saranno diciassette.
19 agosto, i tedeschi ritiratisi verso Montalfoglio e Fratterosa lasciano a San Lorenzo una pattuglia nella rocca; quando arrivano partigiani e alleati polacchi iniziano scontri violenti, muore una sentinella tedesca e un civile; nella notte i tedeschi abbandonano la rocca e il giorno dopo con l’arrivo in forze degli alleati la città è liberata.
20 agosto, lunedì, entra a Pergola il grosso dell’esercito alleato, inglesi, americani, polacchi, marocchini, indiani; nell’ex caserma dei carabinieri in piazza Garibaldi prende posto il primo presidio mentre nella scuola di avviamento professionale, in seguito liceo scientifico, viene allestito un ospedale militare; Elvio Domenichelli è nominato Sindaco dal CLN; unico episodio di violenza, la cattura e l’uccisione di un fascista locale, Cleto Servici, da parte di alcuni partigiani della Majella.
21 agosto, ultimi bombardamenti alleati su Fratterosa, muoiono cinque persone tra la popolazione, tra cui una bambina, e avanguardie della Majella entrano in paese.